Tortello di Zucca
I Tortelli di Zucca sono uno dei piatti tipici della tradizione mantovana e sicuramente uno dei piatti più conosciuti in Italia, anche perché legati alla tradizione natalizia: sono da sempre il tipico primo piatto da consumare durante la cena della vigilia di Natale, piatto della festa dei contadini, in quanto la zucca era diffusa ovunque e costava poco, a differenza della carne, indispensabile per il ripieno dei tortellini, cibo della festa delle case dei ricchi.
Le prime notizie che si hanno di questi tortelli risalgono al Cinquecento, alla corte dei Gonzaga, a Mantova. Qui i Signori coltivavano la nobile arte della cucina e dell’accoglienza, radunando alla loro corte i migliori cuochi dell’epoca.
La Storia del Tortello di Zucca si scrive quindi nella note dei tempi con le culture delle grandi famiglie dell’epoca, un arco di tempo che va da 1186 al 1700 e fino ai giorni nostri, ovvero, inizio ‘900.
Il condimento tradizionale dei Tortelli di Zucca è costituito da burro fuso in tegame, leggermente scurito ed aromatizzato con salvia; nel Basso mantovano si utilizza burro soffritto con cipolla e pomodoro, unito a salsiccia di maiale.
Oggi la ricetta di questo tortello ognuno la interpreta come vuole e i più esigenti badano alla qualità delle materie prime, alle combinazioni alimentari, alle modalità e tempi di cottura e la portata a tavola.
Nella nostra cucina da quattro generazioni si fanno con la ricetta che da sempre contraddistingue l’originalità della cucina mantovana.
Venite ad assaggiarli!